Categoria: Getting started
Articoli sulle basi del linguaggio di programmazione Processing.
Ecco la soluzione all’esercizio di difficoltà media proposto nell’articolo Array bidimensionali. Esercizio Partendo dalla soluzione all’esercizio di difficoltà media, sareste in grado di modificarlo ulteriormente per fare in modo che la griglia non sia necessariamente 8×8?
Ecco la soluzione all’esercizio di difficoltà media proposto nell’articolo Array bidimensionali. Esercizio: Siete in grado di modificare lo script affinché, ad esempio, modificando i valori all’interno di size() mi venga disegnata sempre una scacchiera di...
In programmazione gli Array sono utili per archiviare in modo ordinato una serie di informazioni. Per chi avesse bisogno di un recap, questo è l’articolo in cui ho introdotto il concetto di array e il loro utilizzo...
Se siete arrivati a leggere fino a questo post, ho una buona notizia da darvi: abbiamo finito gli argomenti base di Processing. Le fondamenta ci sono tutte e, nella pagina riassuntiva dedicata, potete ripercorrere – tutorial...
Dopo la parentesi sugli array (parte 1, parte 2), torniamo a parlare di oggetti. Una domanda che può sorgere spontanea è: possono due oggetti interagire tra loro? Riprendendo porzioni di codice che già abbiamo usato in...
È finalmente arrivato il momento di mettere insieme quanto imparato nell’ultimo mese, programmazione ad oggetti e array, e di concludere il nostro esercizio Bouncing Ball. La domanda a cui oggi daremo, finalmente, risposta è sempre la stessa: come faccio...
Avevo concluso l’ultimo post relativo alla programmazione orientata agli oggetti con una domanda: se volessimo creare decine o centinaia di oggetti? Il copia incolla non sarebbe certamente la scelta più consona. Abbiamo capito già da...
Se vi siete persi gli articoli precedenti, qui trovate la parte 1 e la parte 2 di questo esercizio. Con questo post non aggiungeremo niente di nuovo al nostro programma ma rivedremo per intero il...
Ripartiamo da dove ci siamo fermati con l’ultimo post: abbiamo scritto la nostra prima classe e abbiamo creato il nostro primo oggetto. Nell’approfondimento di oggi su classi e oggetti parleremo di alcune questioni importanti: come...
La settimana scorsa abbiamo fatto un’introduzione generale alla programmazione orientata agli oggetti; con questo post entreremo nello specifico analizzando la sintassi corretta da utilizzare quando si scrive una classe e quando si usa un oggetto in Processing....