Chi sono

Federico Pepe suona il Push 2 nel suo studio

Federico Pepe è un esperto di tecnologie musicali, un docente e un creative coder. La sua forte passione per la musica e la tecnologia l’ha portato, nella sua ricerca personale e artistica, a investigare tutti i possibili collegamenti tra queste due discipline.

Nel 2012 ha ottenuto il Bachelor of Arts in Contemporary Popular Music alla Northumbria University di Newcastle Upon Tyne.

Dal 2017 al 2020 è docente a contratto dell’Università di Udine nella quale insegna Linguaggi Visuali per Sistemi Complessi per il Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione Multimediale e Tecnologie dell’Informazione.

Nel 2017 ha fondato l’associazione senza scopo di lucro Codice Inutile la cui mission è diffondere la cultura del creative coding in Italia. Nel corso degli anni ha tenuto diversi corsi e workshop sull’utilizzo di Processing.

Dal 2016 al 2018 collabora con l’Università di Roma Tor Vergata all’interno dei corsi di formazione del Master in Sonic Arts: la docenza prevede l’insegnamento del software Ableton Live nell’indirizzo di Electronic Music Production.

Dal 2008 è responsabile del dipartimento di tecnologia di ALOUD Verona (ex CSM College) dove tiene numerosi corsi. Dal 2012 al 2020 è stato course leader del corso di diploma professionale BTEC Extended Diploma in Music Technology certificato da Pearson International.

Tra il 2013 e il 2019 è stato co-organizzatore del TEDxVerona e responsabile della gestione tecnica dell’evento.

Nel 2018 ottiene la certificazione di Ableton Certified Trainer ed è l’organizzatore dell’Ableton User Group Verona.

I musicisti devono suonare gli strumenti che meglio riflettono il tempo in cui si vive, usare la tecnologia che ti può dare tutto quello che vuoi ascoltare. E tutti quei puristi se ne vanno in giro a parlare di come gli strumenti elettrici rovineranno la musica. È la musica cattiva quella che rovinerà la musica, non gli strumenti che i musicisti decidono di usare. Non ci vedo niente di sbagliato con gli strumenti elettrici, fintanto che ci saranno dei grandi musicisti a suonarli veramente bene.

Miles Davis

Progetti

  • Partner in noise
    Un podcast sulle donne della musica elettronica. Realizzato da Valentina Carlucci e Federico Pepe.
  • Nice Color Palettes for Processing
    Una libreria open source per Processing che permette di utilizzare le migliori palette di colori dal sito ColourLovers.com nei propri sketch.
  • Give Them Credit
    Un progetto di data visualization per mostrare tutte le persone coinvolte nella realizzazione di un disco.