Interazione tra oggetti
Dopo la parentesi sugli array (parte 1, parte 2), torniamo a parlare di oggetti. Una domanda che può sorgere spontanea è: possono due oggetti interagire tra loro? Riprendendo porzioni di codice che già abbiamo usato in...
Ableton Certified Trainer, Music Technologist, Creative Coder, Educator
Dopo la parentesi sugli array (parte 1, parte 2), torniamo a parlare di oggetti. Una domanda che può sorgere spontanea è: possono due oggetti interagire tra loro? Riprendendo porzioni di codice che già abbiamo usato in...
È finalmente arrivato il momento di mettere insieme quanto imparato nell’ultimo mese, programmazione ad oggetti e array, e di concludere il nostro esercizio Bouncing Ball. La domanda a cui oggi daremo, finalmente, risposta è sempre la stessa: come faccio...
Ripartiamo da dove ci siamo fermati con l’ultimo post: abbiamo scritto la nostra prima classe e abbiamo creato il nostro primo oggetto. Nell’approfondimento di oggi su classi e oggetti parleremo di alcune questioni importanti: come...
La settimana scorsa abbiamo fatto un’introduzione generale alla programmazione orientata agli oggetti; con questo post entreremo nello specifico analizzando la sintassi corretta da utilizzare quando si scrive una classe e quando si usa un oggetto in Processing....
È finalmente arrivato il momento di cominciare a parlare di programmazione orientata agli oggetti ma, prima di addentrarci nel codice e modificare i nostri sketch, è importante dare una definizione chiara e semplice di che cosa sono...