Categoria: Getting started
È finalmente arrivato il momento di cominciare a parlare di programmazione orientata agli oggetti ma, prima di addentrarci nel codice e modificare i nostri sketch, è importante dare una definizione chiara e semplice di che cosa sono...
Proseguiamo la nostra esplorazione nel mondo delle funzioni personalizzate e rendiamo lo sketch che abbiamo realizzato con l’esercizio Bouncing Ball (parte 1, parte 2) modulare. Per diventare dei buoni programmatori è necessario lavorare costantemente alla riscrittura del...
Prima di procedere con la lettura di questo post, assicuratevi di aver letto la prima parte: Esercizio: Bouncing Ball, parte 1. Avete provato a trovare la soluzione al quesito posto alla fine dell’articolo? Bouncing...
Con il post di oggi, cominciamo a lavorare a un classico problema di programmazione che raccoglie gran parte delle nozioni viste finora. L’evoluzione di questo esercizio comprenderà, ovviamente, l’utilizzo di funzioni personalizzate e ci servirà...
Iniziamo con un nuovo importante capitolo nel nostro percorso di introduzione alla programmazione con Processing. Se state seguendo questa serie di post dall’inizio, arrivati a questo punto vi sarete resi conto che negli esempi...
Come accennato nel post precedente, esistono due tipologie di loop: quelli con while e quelli con for. Oggi ci concentreremo su questi ultimi che, come dicevo, sono quelli che preferisco utilizzare. Ripassiamo velocemente come funziona il ciclo...
Grazie ai controlli condizionali, abbiamo imparato come risolvere un importante problema: fare in modo che il nostro programma rispetti una logica eseguendo alcune porzioni di codice solo al verificarsi di determinate condizioni. Ora, però, ci troviamo...
Nel primo post dedicato ai controlli condizionali ho fatto un accenno alle variabili di tipo booleano anche se non mi sono soffermato troppo su di esse. Per il momento sappiamo solo che possono assumere un...
Nell’ultima lezione pubblicata abbiamo parlato di controlli condizionali e operatori logici. Ecco la soluzione all’esercizio dei “quattro quadranti”: Soluzione all’esercizio proposto in questa lezione: http://blog.federicopepe.com/2015/10/controlli-condizionali-ii-operatori-logici/ Raw ex_1_Quattro_Quadranti.pde /* * Esercizio 2: I quattro quadranti...
NdA: da oggi, nei post della categoria Processing troverete gli screenshot aggiornati alla versione 3. Se volete scoprire quali sono le principali novità di quest’ultima versione, potete fare riferimento a questo post. La scorsa settimana abbiamo...