Quasi due anni fa ho sviluppato la mia prima libreria per Processing chiamata Nice Color Palettes. Più che sviluppata da zero sarebbe meglio dire che ho effettuato il porting in Java della libreria nice-color-palettes sviluppata in javascript da Matt Deslauriers. Non ho idea del perché abbia fatto passare due anni prima di scriverne. Ma eccoci […]
Archivio dell'autore:
Federico
Quando si compone musica capita frequentemente di bloccarsi in un loop di 8 battute. Siamo riusciti a scrivere 8 battute spettacolari complete di tutto ma non sappiamo come svilupparle in un brano finito della durata di tre o quattro minuti. Uno dei consigli che do sempre quando ci troviamo in queste situazioni e che io, […]
Un paio di giorni fa su Twitter ho seguito un piccolo thread partito da Vegard Myklebust che spiegava come creare delle palette di colori che funzionano bene insieme in modo del tutto casuale. Il sistema è davvero semplice e, dopo aver fatto qualche esperimento, posso dire che funziona ottimamente. Ho pensato che potesse valere la […]
Aggiornamento al 2 marzo 2021 Ora è disponibile – in versione beta – un VST sia per Windows che per Mac per utilizzare direttamente Spleeter all’interno della vostra DAW preferita senza bisogno di installare nulla. Tutte le informazioni sono disponibili a questo link: https://github.com/diracdeltas/vstSpleeter/releases Isolare la parte vocale in un brano musicale è sempre stato […]
Dopo aver realizzato il nostro grafico a linee, potremmo pensare di utilizzare delle linee curve. Ma, come vedremo in questo articolo, ci troveremo ad affrontare una serie di problemi. Dalle linee dritte a linee curve Ripartendo dal codice nell’articolo precedente e cambiato le seguenti righe: utilizzando curveVertex() al posto di vertex() otteniamo questo risultato: Notiamo […]
Il primo articolo con la spiegazione e un po’ di background in merito al corso e ai lavori di data visualization dei miei studenti lo trovate qui. In questo post pubblico, con il loro permesso, le infografiche realizzate dagli studenti che hanno sostenuto l’esame al secondo appello. Passione film con i dati di IMDB Il […]
Due anni fa ho iniziato a lavorare come docente a contratto per il corso di Laurea Magistrale in Comunicazione Multimediale e Tecnologie dell’Informazione (CMTI) dell’Università degli Studi di Udine. La materia che insegno si chiama Linguaggi Visuali per Sistemi Complessi e, all’interno del percorso, offre un punto di contatto tra l’anima informatica (Virtual Reality, Machine […]
In occasione dell’incontro di giugno dell’Ableton User Group Verona ho realizzato dei visual generativi con jitter per accompagnare la musica create da due miei studenti: Davide De Faveri e Lorenzo Ghelli. Inizialmente l’idea era quella di usare Processing ma ho incontrato una serie di problemi che avrebbero richiesto un po’ più di tempo rispetto a […]
Partiamo sempre dall’esempio su cui stiamo lavorando da un po’ di tempo a questa parte e creiamo un grafico a linee in Processing. L’unica modifica al codice che dobbiamo fare è quella relativa alla grafica: lasciamo, dunque, inalterata la prima parte, quella relativa alla lettura dei dati dal file .csv e l’inserimento degli stessi in […]
Nell’articolo precedente abbiamo cominciato a lavorare al nostro primo grafico a barre utilizzando come fonte i dati presenti all’interno di un file CSV. In questo articolo andremo a completare la visualizzazione inserendo anche le temperature massime e dei riferimenti. Array delle temperature massime I dati relativi alle temperature massime sono già presenti dentro al file […]