-
Alcuni lavori dei miei studenti del corso CMTI dell’università di Udine #2
Il primo articolo con la spiegazione e un po’ di background in merito al corso e ai lavori di data visualization dei miei studenti lo trovate qui. In questo post pubblico, con il loro permesso, le infografiche realizzate dagli studenti che hanno sostenuto l’esame al secondo appello. Passione film con i dati di IMDB Il […]
-
Alcuni lavori dei miei studenti del corso CMTI dell’Università di Udine
Due anni fa ho iniziato a lavorare come docente a contratto per il corso di Laurea Magistrale in Comunicazione Multimediale e Tecnologie dell’Informazione (CMTI) dell’Università degli Studi di Udine. La materia che insegno si chiama Linguaggi Visuali per Sistemi Complessi e, all’interno del percorso, offre un punto di contatto tra l’anima informatica (Virtual Reality, Machine […]
-
Live Performance con jitter
In occasione dell’incontro di giugno dell’Ableton User Group Verona ho realizzato dei visual generativi con jitter per accompagnare la musica create da due miei studenti: Davide De Faveri e Lorenzo Ghelli. Inizialmente l’idea era quella di usare Processing ma ho incontrato una serie di problemi che avrebbero richiesto un po’ più di tempo rispetto a […]
-
Grafico a linee
Partiamo sempre dall’esempio su cui stiamo lavorando da un po’ di tempo a questa parte e creiamo un grafico a linee in Processing. L’unica modifica al codice che dobbiamo fare è quella relativa alla grafica: lasciamo, dunque, inalterata la prima parte, quella relativa alla lettura dei dati dal file .csv e l’inserimento degli stessi in […]
-
Alice Merton – No Roots
Track Deconstruction è una nuova rubrica che, attraverso l’analisi di brani più o meno famosi, ha l’obiettivo di spiegare come vengono scritte canzoni di successo e di farci capire che, per nostra fortuna, non ci sono particolari trucchi o segreti. Oggi analizziamo insieme il brano No Roots di Alice Merton. Premessa Se ascoltate la radio è molto […]
-
Da una tabella CSV agli array
Una volta capito come leggere con Processing i dati contenuti in un file CSV, il passaggio successivo è rendere questi dati leggibili e modificabili facilmente all’interno del programma convertendoli in variabili e array. Ripartiamo dal nostro esempio precedente utilizzando sempre lo stesso data set: /* * Leggere file CSV * Federico Pepe, 25.03.2018 * http://blog.federicopepe.com/processing […]
-
Leggere file CSV
Cominciamo il nostro percorso per imparare a lavorare con i dati: in questo post vedremo insieme come utilizzare i file di tipo CSV in Processing. Per chi non conoscesse questo tipo di file o ci li avesse mai usati si tratta, in breve, di file di testo in cui i valori sono separati da virgole. […]
-
Coding Rescue #3 – Cambiare la tonalità di alcuni pixel
Negli ultimi giorni ho ricevuto diverse richieste di aiuto per problemi di codice in Processing; ecco la soluzione a uno dei problemi che mi sono stati posti. Ho deciso di chiamare questo Coding Rescue: cambiare la tonalità di alcuni pixel. Il problema Il quesito era piuttosto articolato: Il programma deve caricare un’immagine dal disco. Il programma […]