Vai al contenuto

Archivio:

Matematica

📬 Per rimanere aggiornato sui prossimi articoli e su altri contenuti di creative coding, puoi iscriverti a questa newsletter. Per farlo è sufficiente inserire il tuo indirizzo e-mail nel campo qui sotto.

Puoi leggere l'archivio qui. Powered by TinyLetter

Funzioni ricorsive

In programmazione definiamo ricorsive quelle funzioni che richiamo se stesse all’interno di un programma. A parole si tratta di un concetto molto semplice ma è bene fare qualche esempio per fugare ogni possibile dubbio. Prima di procedere è bene puntualizzare che quando creiamo e usiamo queste funzioni dobbiamo fare attenzione a inserire sempre una condizione di uscita altrimenti lo sketch andrà in StackOverflowError. […]

sin() e cos(): onde e funzioni cicliche

Rimaniamo nel campo della trigonometria e analizziamo le funzioni sin() e cos() che, rispettivamente, ci consentono di calcolare il seno e il coseno di un angolo. Entrambe le funzioni necessitano di un solo parametro: la misura di un angolo espressa in radianti e restituiscono un numero float il cui valore è sempre compreso tra -1.0 e 1.0. Con questo snippet […]

Angoli: randians() e degrees()

Prima di passare a studiare funzioni matematiche come sin(), cos() e tan() che, come vedremo, potranno essere molto utili per i nostri esperimenti con Processing, è necessario fare una breve premessa sugli angoli. La maggior parte delle persone è abituata a misurare gli angoli con i gradi (in inglese degrees): un angolo retto è 90°, un […]

2D Perlin Noise

Nei due post precedenti abbiamo sempre usato la funzione noise() in modo mono dimensionale. È arrivato il momento di fare un passo in avanti e aggiungere la seconda dimensione. Ripasso: 1D Perlin Noise Quando parliamo di Perlin Noise mono dimensionale dobbiamo immaginare i valori su una linea temporale orizzontale; quando noi chiediamo alla funzione di restituirci un determinato […]

Altri esempi con la funzione noise()

Nell’ultimo post abbiamo analizzato la differenza tra la funzione random() e noise(). La prima, vi ricordo, restituisce dei valori assolutamente casuali che dipendono dai parametri che passiamo alla funzione; la seconda, invece, ci permette di avere una sorta di casualità controllata. I valori che vengono restituiti dalla funzione noise() hanno due caratteristiche fondamentali: sono correlati tra loro e hanno sempre […]

Random e Perlin Noise

In passato abbiamo utilizzato la funzione random() per rendere più interessanti i nostri sketch. Per fare un breve ripasso: vi ricordo che tale funzione accetta uno o due argomenti e restituisce sempre un numero casuale di tipo float. random(10); darà come risultato un numero compreso tra 0 e 10 mentre random(5, 10); restituirà un valore casuale compreso tra un minimo […]

Modulo e probabilità

L’ultima volta che abbiamo parlato di operatori matematici è stato un po’ di tempo fa. Prima di procedere con nuovi argomenti, però, è necessario studiare ancora un paio di cose legate al mondo della matematica: con il post di oggi approfondiremo l’operatore modulo e scopriremo come effettuare un semplice calcolo di probabilità nei nostri sketch. Modulo L’operatore modulo – che viene indicato dal […]