Ableton Certified Trainer, Music Technologist, Creative Coder, Educator

Google Classroom cambierà la scuola?

Google ha introdotto a maggio 2014 un nuovo prodotto: Google Classroom. L’obiettivo: colmare il divario creatosi negli ultimi anni tra insegnanti, studenti e tecnologie digitali attraverso una piattaforma che semplifichi la gestione delle classi e degli esami eliminando completamente la documentazione cartacea.

Da quando, nell’estate 2013, mi sono occupato di ideare e sviluppare un sistema per digitalizzare i corsi di diploma BTEC del CSM College di Verona a costo zero, ho fatto molte ricerche per trovare una soluzione che fosse affidabile, cross-platform (accessibile, cioè, da ogni tipologia di dispositivo – computer, tablet o smartphone – indipendentemente dal sistema operativo installato), facilmente configurabile, gestibile e scalabile.

Dopo aver analizzato le soluzioni più diffuse sul mercato, la scelta è ricaduta su Google Apps for Education perché, pur non rappresentando una soluzione completa, rispondeva alla maggior parte dei requisiti sopra elencati. Quando ho attivato il sistema sul nostro dominio, l’ostacolo più difficile da superare è stato la mancanza di un’unica applicazione che unisse i prodotti Google che erano a nostra disposizione (E-Mail, Gruppi, Calendari, Google Drive e Documenti). Il mio compito è stato quindi quello di inventare un sistema personalizzato semplice, logico e funzionale per integrare tutti gli applicativi a nostra disposizione. Ho realizzato documentazione sufficiente sia per insegnanti che per gli allievi affinché fossero in grado indipendentemente di usare l’infrastruttura digitale appena creata. Indipendentemente dalle linee guida pubblicate, lasciare troppa libertà all’utente finale ha portato a non pochi problemi durante l’anno: da insegnanti che, per errore, hanno cancellato tutti i file presenti sulla cartella Google Drive della classe a studenti che non caricavano i file nei formati richiesti. Per quanto questa soluzione fosse già un importante passo in avanti verso la digitalizzazione dei corsi, non era certamente la soluzione definitiva.

Quando ho visto per la prima volta il video di presentazione di Classroom, il mio entusiasmo era alle stelle: qualcuno in Google si era accorto della necessità di unire tutti i loro prodotti in un’unica applicazione che fosse facilmente utilizzabile in ambiente scolastico.

Come funziona Google Classroom?

Per accedere a Google Classroom è necessario avere già attivo il sistema Google Apps for Education sul proprio dominio. L’amministratore del sistema deve attivare l’applicazione nel pannello di amministrazione. Dopodiché, puntando il browser all’indirizzo http://classroom.google.com è possibile – per gli insegnanti verificati – creare una nuova classe o, per gli studenti, accedere a quelle esistenti tramite codice univoco o invito via e-mail.

Una volta creata la classe è possibile condividere comodamente i documenti delle lezioni attraverso l’upload automatico su Google Drive in apposite cartelle create dal sistema. La funzione più utile, però, è quella relativa agli assignment ovvero agli esami. L’insegnante può assegnare un compito e monitorare in diretta quanti studenti lo hanno consegnato in tempo. Google Classroom è stato pensato anche per permettere la correzione dei lavori e la loro valutazione. Quando l’insegnante ha completato il suo lavoro, lo studente riceve una notifica con il compito corretto e il voto ricevuto.

Per chi fosse interessato, il video riportato qui sotto mostra quanto appena detto in due minuti:

Sulla carta e dopo aver visto il video di presentazione il sistema sembra fantastico e la soluzione ai problemi che io stesso in prima persona ho riscontrato sulla strada della digitalizzazione di una scuola. Dopo qualche giorno di test approfonditi con classi e studenti creati ad-hoc sono sorti i primi dubbi sull’effettiva utilità di questa piattaforma.

Classroom sotto esame

La prima cosa che viene da chiedersi dopo qualche ora di utilizzo è se questo sistema sia stato effettivamente creato con il contributo di insegnanti ed esperti di didattica o se, come penso io, sia stato assemblato da un gruppo di programmatori o ingegneri all’interno di Google.

Nel corso degli ultimi anni si è acceso un intenso dibattito sull’educazione e sulla necessità di aggiornare i sistemi didattici. La discussione si è focalizzata in particolare su due questioni:

  1. la necessità da parte degli insegnanti di rendere i loro corsi più “interattivi” utilizzando testi, immagini, video e giochi. Gli studenti sono abituati ad avere sempre tra le mani un dispositivo che li connette a internet e questa risorsa deve essere utilizzata nel modo giusto anche a scuola
  2. l’importanza di basare l’insegnamento non più esclusivamente sulla trasmissione di nozioni e conoscenze teorica ma puntare il più possibile su un apprendimento di tipo “pratico”.

Google Classroom, purtroppo, pur essendo un sistema all’avanguardia sembra essere ancora a una concezione della scuola che appartiene più al secolo scorso piuttosto che al XXI: è possibile consegnare e correggere esclusivamente file testuali. Niente video, immagini, presentazioni, pagine web o altro benché tutti questi formati siano già presenti e creabili nelle varie applicazioni che Google ci fornisce.

Il secondo punto che mi ha lasciato alquanto perplesso è il sistema di valutazione basato esclusivamente sui centesimi. Considerando che un’applicazione come Classroom dovrebbe puntare ad acquisire il maggior numero di utilizzatori in giro per il mondo, pare che nessuno in Google abbia considerato quantomeno “limitante” questo sistema di valutazione. Se pensiamo al nostro paese, soltanto l’esame di maturità prevede un voto in centesimi mentre gli stessi compiti in classe svolti durante la scuola secondaria superiore sono valutati in decimi. Le università italiane, molte delle quali hanno già integrato il sistema Google Apps for Education nei loro atenei, avendo voti espressi in trentesimi non potranno mai usufruire di Classroom.

Già queste due semplici questioni minano, a mio modo di vedere, le fondamenta di questo sistema che ha indubbiamente del potenziale ma che, al suo stato attuale, non può essere utilizzabile in molti istituti. Il problema è affrontabile da due punti di vista distinti: Google potrebbe rendere il sistema più flessibile e personalizzabile da ogni istituto oppure si dovrebbe cominciare a pensare a una standardizzazione dei sistemi scolastici dal punto di vista formale. Nel primo caso lo sforzo sarebbe fatto da un’azienda privata e implicherebbe un importante investimento di tempi e risorse per modellare Classroom su esigenze molto diverse tra loro; nel secondo si tratterebbe di portare la discussione sui sistemi didattici a un livello più alto per cercare di rendere la scuola più “globale”.

L’Unione Europea sta affrontando esattamente questo problema dovendo garantire la mobilità degli studenti nei paesi comunitari (il progetto Erasmus, pur essendo il più conosciuto, non è che la punta dell’iceberg) mentre tanta di unire sistemi didattici completamente differenti.

Pur essendo nato da pochi mesi, Google Classroom, è già stato aggiornato con nuove features e quelli di Google sembrano seriamente intenzionati a investire nel mondo educational come dimostrato dalla creazione di un blog dedicato lo scorso 28 agosto. Il futuro della scuola e dell’insegnamento sembra più radioso che mai.


Non perdere nemmeno un post

Ricevi i nuovi articoli pubblicati direttamente via email




One response to “Google Classroom cambierà la scuola?”

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.